- “Non sto più bene nella mia casa, qualcosa mi disturba e vorrei cambiare qualcosa. Vorrei trovare i colori e gli abbinamenti giusti nell’insieme, perchè tutto mi sembra spento e senza personalità!”
- “Desidero rinnovare alcuni ambienti utilizzando soprattutto il colore, ma non so da dove iniziare, non so quali colori mi farebbero star meglio, quali arredi dovrei tenere e quali cambiare”.
- ” Mi piacerebbe che gli spazi della mia casa mi trasmettessero più armonia e che questo possa essere trasparire non solo da una migliore distribuzione degli spazi, ma dall’insieme, dai colori, dai materiali di rivestimento, dagli arredi e anche dagli oggetti.”
Spesso mi vengono poste domande che rivelano una sensazione di disagio nei confronti della propria casa, ma al contempo anche un desiderio di cambiamento, che vada nella direzione di una casa che ci piaccia di più, che ci somigli e che ci faccia star bene!
Un buon progetto inizia sempre con il porsi le domande giuste ed io cerco di aiutarvi, sottoponendovi una mia lista di domande, per capire da subito, cosa vi crea disagio e cosa desiderate per la vostra casa. Questo elenco di problemi, bisogni, unito ai gusti personali, costituiranno il programma del futuro progetto d’interni.
Non esiste una ricetta unica e buona per tutti, si tratta di realizzare un abito “su misura”, per quella specifica casa o ambiente, che risponda a specifiche richieste e soddisfi bisogni.
Quello che vi mostrerò qui, è il mio personale metodo, che si pone l’ obiettivo di realizzare uno spazio che trasmetta bellezza e armonia e che possa dare gioia e benessere a chi si trova ad abitarlo!
Vivo su un’isola, la Sardegna ed Il paesaggio mediterraneo con la sua sinfonia di colori e materiali, è la mia fonte d’ispirazione per la scelta delle tonalità dei colori, per l’accostamento di forme e superfici, per l’idea di luce, di atmosfera e suggestioni che mi trasmette.
- Come si può trarre l’ispirazione giusta da un paesaggio o da un contesto e quali elementi si possono interpretare e utilizzare, per definire la tavolozza dei colori, dei materiali , base di progetto di design d’interni?
- Come orientare il nostro sguardo, verso ciò che all’interno di quel paesaggio naturale, ci attrae e ci trasmette senso di armonia, bellezza, serenità?
- Come si trasferisce quella sensazione di “ben-essere”, propria di quell’insieme di paesaggio, in uno spazio interno?
Proverò a rispondere a queste domande, con un esempio.
Vi racconterò come ho ricreato una bella atmosfera invernale mediterranea, rinnovando la zona giorno, di una casa non lontana dal mare, da utilizzare tutto l’anno, trovando il giusto mix d’insieme, tra tonalità di colori, materiali e superfici.

- 01 Innanzitutto è molto importante predisporsi ad ” osservare“, allenarsi a percepire “sensorialmente” un paesaggio, un contesto, un ambiente ed i suoi elementi.
In qualsiasi progetto creativo, la scelta delle forme, dei colori, dei materiali ed il loro abbinamento, è un processo misterioso ed alchemico, unico per ognuno di noi, perchè filtrato dalla nostra personale memoria percettiva, sensoriale ed emozionale.
La mia idea iniziale, è stata quella di celebrare la magia dell’inverno in Sardegna, con i suoi colori, le sue luci, i suoi silenzi, le sue atmosfere.
Il mare si può immaginare con la sua voce, una danza di onde che si infrangono sulla spiaggia e gli scogli, insieme a quella del Maestrale, un fruscio armonico di rami di lentisco, e ginepro che ondeggiano seguendo il suo ritmo. In Sardegna il vento è paesaggio che parla e scolpisce forme sempre in divenire, di sabbia, pietra, legno nella natura.

- 02 Poi è necessario saper individuare quell’insieme di elementi di base, che costituiranno la moodboard dei colori, materiali e dei rivestimenti (la tavolozza materica), a cui poi si abbineranno le superfici, gli arredi, i tessuti e i complementi.
In ogni contesto, i colori e i paesaggi mutano con le stagioni e quello mediterraneo, offre bellissime suggestioni anche in inverno!
L’ispirazione per questo progetto, è un bellissimo paesaggio notturno e silenzioso, di cieli blu stellati che si specchiano nel mare, di vento che muove le fronde di alberi ed arbusti nei boschi e di stelle che si intravedono in mezzo ai rami.

- 03 La bellezza dell’atmosfera di questo paesaggio, per me è questo cielo blu notte con le sue stelle, che specchiandosi nel mare, lo dipinge con il suo riflesso, che qui diventa un pavimento di cementine esagonali (pophamdesign) e una fascia di cielo sul soffitto. Le stelle tra i rami si materializzano in un tratto di parete con la carta da parati “Wood and Star” di Cole&Sons e su un fondale costituito da un pannello di tessuto, con riporta il motivo della stella stilizzata dorata, su sfondo rosso carminio.
Le stelle sono il filo conduttore di questo progetto e mi hanno suggerito la scelta del pavimento, che si estende anche su un tratto di soffitto, proprio come l’immagine che mi ha ispirata, di un cielo stellato riflesso nello specchio del mare.
E ancora stelle, più stilizzate, declinate sulla carta da parati e sul pannello a parete in tessuto rosso. Una piccola installazione di fiori di erbacee, presenti ovunque nel paesaggio mediterraneo, conferisce movimento e profondità al fondale neutro.
La sabbia nei sui toni neutri e caldi dell’avorio, è presente con il colore delle pareti e soffitto, mentre gli arbusti, i rami e gli intrecci naturali, suggeriscono altre tonalità neutre e calde, per le finiture materiche di superfici ed arredi.
Intrecci naturali rivestono intere pareti, con la trama in paglia di Vienna, oppure impreziosiscono finiture di arredi e complementi di design artigianale.
Gli arredi sono pochi ed essenziali, un tavolo rotondo di recupero, con la sua finitura del legno naturale vissuto, una credenza bassa sempre color legno e paglia di Vienna, con dettagli di colore rosso; sedie thonet, un tavolino in ceramica (bishop di India Mahadavi) dalla finitura lucida, con linee morbide ed essenziali, che si colorano di rosso carminio e bordeaux , che richiamano la palette dei rossi delle bacche mature, del lentisco e del corbezzolo d’inverno.
Completano l’insieme, una lampada da terra dalle linee anni ’50 (di Stilnovo floor lamps), una sospensione in tessuto di seta e raso dipinta a mano (spazimediterranei design) e cestini di artigianato sardo colorati, che raccontano abilità manuali e ricchezza dei dettagli, del nostro design.

Ora il paesaggio è anche dentro questa casa, la sua bellezza, la sua armonia, farà vivere meglio e trasmetterà più benessere a chi la abiterà!
Questo il mio living per una casa di mare d’inverno, calda e gioiosa, dove tutto s’ispira al mare e alla natura.
Spero che questo mio articolo ti sia piaciuto, se vuoi puoi approfondire dando un’occhiata alle mia guida, “La tua casa mediterranea”, cliccando qui.
Buon inverno mediterraneo, di bellezza, colori, silenzi e natura, spero che possiate venire presto di persona ad ammirarlo e viverlo e nel frattempo proviamo a sognarlo un po’!
Francesca Freddio architetto