Restyling mediterraneo per la zona giorno in 3 mosse

By | Febbraio 19, 2018


Siamo ancora nella stagione invernale ed il desiderio di tranquillità e relax, di fronte ad una bella tazza di tè, lasciando che lo sguardo si perda in quel paesaggio, di fronte alla nostra finestra o tra le pagine di un libro, prevale  sul desiderio di “agire”, per intraprendere cambiamenti e trasformazioni in casa!

Questo però è senz’altro il momento giusto, per progettare un “restyling”, un “cambio d’ immagine” per una stanza o per la nostra casa, per raccogliere stimoli, idee da mettere in pratica nella bella stagione!

Forse sei stanca/o dei colori, dell’insieme un po’ disordinato dato dagli arredi scelti nel corso del tempo? Vorresti cambiare qualcosa, rifare il look alla zona giorno, ma non sai da cosa e da dove iniziare?

Il mio consiglio è di pensare ad un “cambio d’immagine” in 3 mosse, un “intervento leggero”, non troppo impegnativo, dal punto di vista dei tempi  e dei costi,  per rinnovare lo spazio spesso più vissuto della nostra casa, dove ci rilassiamo, o accogliamo i nostri ospiti.

  1. Innanzitutto rinnova i colori per i muri ed il soffitto, ti consiglio di scegliere una palette di colori, scelti su una base di tonalità neutre e naturali , dell’avorio, del sabbia, del lino grezzo, per le grandi superfici in genere, da abbinare a toni più caldi  e terrosi come il cipria, il rosa antico, il bordeaux, per parti più piccole, come una singola parete, un setto murario, una porzione di  controsoffitto, oppure le ante di un arredo fisso o i ripiani di una libreria su disegno.                                                     
  2. Scegli rivestimenti ceramici e piastrelle con decori e grafiche geometriche o astratte, nei toni caldi e terrosi scelti per i dettagli di muri e soffitti, realizzate a mano, per decorare ed impreziosire una nicchia già presente, o realizzata appositamente. Decora con la stessa piastrella ceramica, scelta anche una quinta muraria, di piccole dimensioni, un gradone in muratura, o dei  gradini. Se il living è abbastanza grande, puoi realizzare una sorta di “tappeto” di piastrelle colorato, all’interno di un pavimento in resina, o cemento, o gres , scelto sui toni neutri del sabbia o grigio chiaro, per evitare l’effetto “troppo carico” all’interno di un unico ambiente. In alternativa alle piastrelle puoi scegliere una carta da parati, con lo stesso motivo grafico delle piastrelle ceramiche, bellissime ad esempio quelle di Wall&decò o Inkiostrobianco.                                                                                                                           “La tua casa mediterranea”, come realizzare la casa mediterranea dei tuoi sogni! CLICCA QUI                                                                                                                                                                                                                                 
  3. Infine scegli o seleziona gli arredi privilegiando, linee semplici, strutture in metallo o legno, intrecci naturali; scegli imbottiti, cuscini e tendaggi privilegiando quelli realizzati con tessuti naturali, dalle trame evidenti e motivi decorativi, meglio se ad intreccio in tessuto, corda, fili di lana, cotone, canapone, raffia naturale,  paglia di vienna  e simili. Potresti tanto per cominciare, anche senza acquistare necessariamente nuovi arredi, cambiare il colore alla tappezzeria del tuo divano o poltrona, o semplicemente aggiungere cuscini con colori e trame nei toni scelti, cambiare le tende, o rinnovare un tappeto.  Sottolinea la zona relax e lettura del divano  o l’angolo conversazione con poltrone e tavolino da caffè, con un nuovo tappeto, una lampada da terra, o una sospensione in tessuto, per creare zone di luce più circoscritte, alternate a zone che resteranno più in ombra. Utilizza la luce, ad esempio un nastro di luci a led, per sottolineare, enfatizzare, ad esempio, la nicchia rivestita in piastrelle colorate. Puoi ancora valorizzare ed impreziosire l’insieme, scegliendo pochi pezzi di artigianato artistico, come vasi in ceramica, piatti, cesti intrecciati,  tipici della tradizione artigianale mediterranea.                                                                                                                                                                                                                                                                     

Avrai così rinnovato l’immagine del tuo living, personalizzato l’ambiente, sottolineato e valorizzato particolari ed arredi fissi già presenti, secondo lo stile mediterraneo contemporaneo!

Se ti interessa davvero scoprire di più su come rinnovare la tua casa secondo uno stile unico, come quello mediterraneo contemporaneo, CLICCA QUI  e scarica la mia guida gratuita “La tua casa mediterranea”!

Ti aspetto di là, a presto.  Francesca Freddio 

 

 

9 thoughts on “Restyling mediterraneo per la zona giorno in 3 mosse

  1. Alda

    Mi piace tantissimo questo stile! Le ceramiche azulejos dove si trovano in Campania?

  2. yify

    Major thankies for the blog article. Really looking forward to read more. Awesome. Emlynn Arron Rinee

  3. francesca Post author

    Thanks you soo much,for this wonderful appreciation!

  4. Santiago

    It’s an remarkable paragraph designed for all the internet users; they will obtain benefit
    from it I am sure.

Comments are closed.