La tavola delle feste in stile nordico, foglie di abete, pigne e nastri argentati o rossi non vi sembrano proprio l’ideale per la vostra casa che si affaccia sul mare?
Spazi mediterranei vi offre uno spunto inusuale, per “vestire” una tavola delle feste natalizie, secondo lo stile mediterraneo, in alternativa al classico stile nordico, senz’altro più diffuso, ma meno originale.
L’ispirazione per questo “styling” viene dalle storie, dai colori, dalla luce, dalla natura, dai tessuti, dalle ceramiche dell’artigianato di un’isola straordinaria come la Sardegna…ma ogni paesaggio mediterraneo conserva e racconta storie fatte di luoghi, colori, materiali, tessuti, oggetti, capaci d’incanto e di emozioni.
Il mio suggerimento è quello di dare spazio alle tante diverse tradizioni mediterranee locali , accumunate però da alcuni temi-materiali ricorrenti, sottolineati dagli oggetti dell’artigianato artistico locale, ricami e particolari tessuti realizzati con telai manuali, ceramiche di terracotta smaltata e vetri per stoviglie, brocche e bicchieri, legno con finiture naturali, per arredi essenziali della sala da pranzo, come tavoli, sedie, madie, credenze, ed intrecci in rami di giunco, ulivo, canne palustri, per cestini di forme varie, spesso impreziositi da stoffe e nastri.
Pochi semplici pezzi di arredo di base, che rispondevano ad una esigenza prettamente funzionale, resi però preziosi da elementi decorativi ispirati al mondo naturale.
Propongo un mix&match che in genere funzione sempre, di oggetti arredi e complementi, della tradizione artigianale e contemporanea, pezzi vintage ed elementi di design attuale, in grado di rendere davvero personale ed unico il proprio stile! Se si teme però che il mix di oggetti e materiali risulti disordinato o eccessivo, è bene mantenere una palette colori neutra o della stessa gamma di colore. In alternativa, utilizzare una tinta unita, capace di riequilibrare il tutto, per un fondale di una stanza o un elemento di arredo importante come un divano o delle poltrone.
L’elemento principale capace di focalizzare lo sguardo è il centrotavola realizzato su una base di stoffa, in tessuto di tarlatana, arricchito da rami profumati di mirto, corbezzolo, rosmarino fiorito, pigne di pino marittimo e piccoli limoni ,completato da candele e nastri di seta dipinti a mano.
Linee semplici, decori e colori ispirati alla bellezza della natura, di fiori, bacche arbusti della macchia mediterranea, declinate nei tessuti e negli oggetti, per una tavola piuttosto sobria ma festosa.
La palette colori presenta una prevalenza di colori neutri, per mettere maggiormente in risalto i colori del centrotavola naturale e delle pietanze, suggeriti dal lino e dal cotone per la tovaglia, i tendaggi, i cuscini realizzati al telaio a mano, le brocche e le bottiglie di ceramica smaltata e decorata, tipiche dell’artigianato artistico, cestini intrecciati con rami di giunco, insieme a piatti e bicchieri con filo dorato vintage, completano la tavola.
Il richiamo al tema della festa natalizia, è sottolineato da una piccola installazione fatta di stelle di carta dorata, piccole pigne di pino , fiocchi di nastri di seta dipinti e lana naturale, rami di asparaggina, che scendono dall’alto, rendendo più “festosa” la tavola!
L’ispirazione per questa installazione, viene proprio dai tipici cestini intrecciati sardi, finemente intrecciati decorati ed impreziositi da inserti di stoffe di broccato e nastri di seta colorati.
Spazi mediterranei augura a tutti un nuovo anno all’insegna della bellezza, del benessere, del colore, della passione e naturalmente degli interni mediterranei !
Scopri di più sullo stile mediterraneo contemporaneo, uno dei prossimi trend del design degli interni, scarica qui la mia guida “La tua casa mediterranea”, è gratuita!
Ti aspetto lì, a presto
Francesca Freddio
Bellissimo lavoro,bravo continua cosi!!