Scopri come rendere la tua “casa mediterranea” più sana e confortevole scegliendo i materiali giusti

By | Luglio 22, 2017

particolare progetto d’interni con “le pitture” finitura osmos, colore 2014 e 1064 di Wilson&Morris( arredi: klara chair di Moroso,”grasshopper”sospensioni di Gubi )

Ti sembra che la casa dove vivi, non ti faccia star bene?

Hai l’impressione di ammalarti più spesso e che gli interni della tua casa non siano poi così accoglienti e confortevoli?

Vorresti vivere in una casa più sana, più bella e che trasmetta benessere a te e ai tuoi ospiti?

Innanzitutto è importante che tu sappia che benessere, qualità ambientale ed estetica, salubrità, in una casa mediterranea, sono inseparabili, perchè rappresentano la sintesi qualitativa ed estetica dei materiali e delle finiture di origine naturale, utilizzati.

Se seguirai queste mie indicazioni, capirai qual’è il problema principale e troverai la giusta soluzione per risolverlo e poter vivere in una casa (mediterranea) più sana confortevole e bella!

1) individua eventuali materiali che presentano  segni di degrado nei rivestimenti o nelle finiture della tua casa.

Se noti tracce di umidità o muffa sull’intonaco dei muri o dei soffitti, o che la pellicola pittorica si è staccata, spesso in ambienti poco areati o umidi, ciò è dovuto alla scarsa traspirabilità dei materiali utilizzati, come gli intonaci di origine cementizia, oppure alla presenza di isolanti sintetici, come il polistirene, delle guaine sempre sintetiche o di placcaggi realizzati alla base del muro verso l’esterno che ne impediscono comunque la traspirabilità verso l’esterno. Altre volte gli ambienti che presentano questi problemi, sono esposti a nord, con pareti e solai che risultano più freddi, con scarsa areazione e luminosità o presenza di umidità di risalita.

Ricorda che una casa sana, è una casa che “respira” in modo naturale, attraverso i suoi elementi costruttivi, che in presenza di materiali come il laterizio, la pietra, il legno, è sempre opportuno utilizzare intonaci a base di calce o terra cruda ed isolanti di origine naturale come il sughero, la fibra di legno, pannelli in argilla e incannucciato, la lana di pecora, che consentono la traspirabilità dei muri e solai, assicurando un ottimo l’isolamento termico sia in inverno che in estate.

2) Risana, recupera o sostituisci i materiali più degradati presenti nella tua casa

Risana e recupera con prodotti risananti, antimuffa, antisale ed igenizzanti, gli intonaci, le pitture, i rivestimenti ceramici, su muri, soffitti e pavimenti, o in alternativa sostituisci i materiali più degradati o incongrui, come ad esempio intonaci cementizi. Utilizza al loro posto, nuovi intonaci di origine naturale, che contribuiscono a migliorare il clima interno, il confort della tua casa, a base di calce naturale, risanante e traspirante, di coccio pesto o terra cruda che unisce elevata traspirabilità, igroscopicità, ovvero capacità di assorbire l’umidità presente negli ambienti, oltre che essere atossico e anallergico.

progetto d’interni con intonaci di finitura  in terra cruda tipo “terravista” di Matteo Brioni; piastrella ceramica “decoro blu Ponti” F.De Maio ( poltrona “Klara”,divano “massas” Moroso; “grasshopper” lampada da terra di Gubi)

Recupera vecchi pavimenti in pietra valorizzandoli, trattando la superficie e realizzando nuovi giunti tra le lastre lapidee. Se invece hai un vecchio pavimento in cotto naturale, trattalo con cera, olio o con smalto, magari abbinandolo a nuove porzioni di pavimento, sempre in cotto magari smaltato e decorato, oppure utilizza il legno, in listoni o formati particolari.

In alternativa, per dare un’immagine più contemporanea e dare maggiore continuità all’insieme, è possibile , senza dover necessariamente demolire il vecchio rivestimento, realizzare in soli 3 mm di spessore, un nuovo pavimento continuo come le resine o il cemento trattato con resine vegetali, da posare su solai, muri verticali, elementi di arredo fisso (effetto microtopping).

Un’alternativa interessante, magari per cambiare l’immagine di un bagno o di una cucina, velocemente senza spendere per la demolizione del rivestimento esistente e per il nuovo,  sono anche le resine pittoriche colorate, applicate a rullo o a spatola direttamente sulla superficie esistente, in ceramica, legno, cemento, laminato, alcune si possono applicare anche sui sanitari e sugli arredi, un recupero realizzato con un relooking superveloce!

scarica la mia guida gratuita: La tua casa mediterranea, come realizzare la casa mediterranea che hai sempre sognato

3) Rinnova i materiali di finitura, i rivestimenti della tua casa, secondo lo stile mediterraneo classico o contemporaneo

Se scegli invece di voler rinnovare la tua casa, con nuovi rivestimenti e finiture, il consiglio che voglio darti è di scegliere, puntando innanzitutto sulla qualità dei materiali, sulla loro capacità di trasmettere benessere, unendo originalità, naturalità, tradizione mediterranea, bellezza estetica, artigianalità.

Scegliere materiali e rivestimenti di qualità, significa realizzare una casa in grado di darmi benessere, confort e gioia nel corso del tempo, al di là delle mode del momento!

Ecco alcuni semplici suggerimenti per ripensare i pavimenti, pareti e soffitti, per te che ami il mood mediterraneo

Per pavimenti e pareti:

Se cerchi originalità e matericità estetica, qualità e benessere una soluzione davvero interessante è rappresentata dai pavimenti legati alla nostra tradizione storica mediterranea, a base di grassello di calce e terre naturali, o grassello di calce e cocciopesto, ovvero il più noto “pavimento in pastellone”( grassello + pozzolana + cocciopesto) ideale nella bioarchitettura perchè naturale al 100%.

La variabilità cromatica dei toni naturali dell’impasto di terra cruda, unite a sabbie, polvere di marmo, graniglie di pietra, fibre naturali o altri inserti in cotto, legno , pietra o ceramica, rendono questo pavimento estremamente personalizzabile!

particolare progetto d’interni con pavimento in pastellone di grassello di calce e cocciopesto; (arredi: sedia “superleggera” di Cassina e sgabelli di miniforms, stampa di Laura Hugs)

Il grassello di calce o la terra cruda con terre colorate, sabbie o graniglia di pietre, o fibre naturali, sono gli “ingradienti” ideali, anche per realizzare gli intonaci naturali e traspiranti di una casa mediterranea, sana bella e confortevole.

Se invece la tua idea di mediterraneità si orienta verso raffinatezza, artigianalità in veste contemporanea, scegli lo stile inconfondibile delle piastrelle della serie “Komon” di made a mano (www.madeamano.it), pattern grafici minimali ed astratti ispirati al mondo naturale, proposti su diversi formati e supporti come il cotto fatto a mano , il cotto industriale o la pietra lavica liscia , anche per realizzare top cucina o bagno  personalizzabili,  su disegno, nella varietà cromatiche ispirate alle molteplici tonalità naturali, delle pietre, della terra, dei fiori, dell’acqua marina, del cielo, del sole di Sicilia.

particolare schienale cucina su disegno, decorato con piastrelle Komon_made a mano_10X10CM_cotto a mano_colore Oro; 

Se prediligi uno stile più classico, allora ti suggerisco le bellissime e preziose piastrelle ceramiche di Vietri, di Francesco De Maio (www.francescodemaio.com), vera tradizione mediterranea italiana, declinata nei cotti fatti a mano o nelle piastrelle smaltate in bicottura, per pensare un nuovo pavimento o anche solo una parete, un top lavabo nel bagno o in cucina, oppure una nicchia. Puoi scegliere “l’antico Vietri”, con decori fatti a mano, nei colori della tradizione manganese, verde marcio, blu, nero, rosso, corallo… o la splendida collezione “decori blu Ponti” firmata da Gio’ Ponti, un tocco di classe, eleganza e stile assicurati per la tua casa mediterranea!

 piastrelle ceramiche “decori blu Ponti” di  Francesco De Maio

Se invece, vuoi concentrarti su pareti e soffitti, per ridare luminosità e colore agli interni della tua casa mediterranea, ti consiglio le pitture decorative di Wilson&Morris “le Calcine”(www.wilsonmorris.it), alta qualità ed affidabilità italiana, nella delicata finitura “Tinteggio” al latte di calce, a base di grassello stagionato, rinforzi acrilici e colorato con terre e ossidi naturali, o “le pitture” nella finitura “osmos”a base acqua per ottenere effetti di trasparenza tipo velatura e patina antica. Nelle variabili tonali morbide, ispirate alle sabbie alle terre, ai cieli, ai paesaggi di mare e collina mediterranei, per conferire, luminosità , ariosità e leggerezza alle stanze della tua casa!

Se hai letto con interesse questo articolo, voglio suggerirti di approfondire l’argomento con la mia guida gratuita, dove scoprirai i passi da seguire per realizzare la tua casa mediterranea. Scaricala subito, finchè è disponibile cliccando qui!

 

 

 

 

Buona lettura ti aspetto di là!

13 thoughts on “Scopri come rendere la tua “casa mediterranea” più sana e confortevole scegliendo i materiali giusti

  1. Edmundo Gonce

    Can I just say what a aid to find someone who truly knows what theyre talking about on the internet. You undoubtedly know easy methods to convey a difficulty to gentle and make it important. More people must learn this and perceive this facet of the story. I cant believe youre no more popular because you positively have the gift.

  2. revealing

    I viѕited several sites however the audio feature for audio songs
    present аt thiѕ wеb page is in fact marvelous.

  3. Lennie Brookings

    Hey! This is my first comment here so I just wanted to give a quick shout out and tell you I really enjoy reading your blog posts. Can you recommend any other blogs/websites/forums that deal with the same topics? Thanks!

  4. waterfallmagazine

    https://waterfallmagazine.com
    Its like you learn my mind! You appear to grasp a lot approximately this,
    like you wrote the ebook in it or something. I feel that you could do with a few % to
    force the message house a bit, however instead of that,
    this is fantastic blog. A great read. I will definitely be back.

  5. francesca Post author

    Thank you very much for your appreciation, keep following me

  6. francesca Post author

    Thank you very much for your appreciation for my blog, I would not be able to recommend other sites on this topic, so I created my blog. keep following me, thanks!

  7. francesca Post author

    Thank you so much for your appreciation for my blog, you are very kind, keep following me, thank you!

Comments are closed.